Pages

Monday, November 25, 2013

The Italian Tiramisu / Il Tiramisù

The recipe that we suggest you today is for making a classic dessert, loved all around the world for its intense taste of coffee and its creaminess.
What are we talking about?
But of course, His Royal Highness the Tiramisu .
Myths and legends have always revolve around this much-loved dessert from the uncertain origin but undoubtedly very Italian .
Some prepare it without eggs (as you know ... for kids) , who adds some whipped cream, who, ( Piedmontese ) instead prepares it with the custard, those who use the biscuits, Pandoro.



La ricetta che vi proponiamo oggi è per la realizzazione di un dolce classico, amato in tutto il mondo per il suo intenso gusto di caffè e la sua cremosità avvolgente.
Di cosa stiamo parlando? 
Ma naturalmente di sua altezza reale il Tiramisù.
Miti e leggende ruotano da sempre intorno a questo amatissimo dessert dalla provenienza incerta ma senza dubbio italianissimo.
C'è chi lo prepara senza uova (sai per i bambini...), chi ci aggiunge la panna montata, chi (alla Piemontese) invece lo prepara con la crema pasticcera, chi utilizza i biscotti secchi, il pandoro.



Some people even (I haven't try it, but I assure you that it is so) uses ricotta instead of mascarpone .
Well, all versions are undoubtedly interesting, but the real, unmistakable tiramisu, prepared suiting the Italian tradition, is made with ladyfingers, fresh eggs, Italian espresso or coffe prepared with mocha, and mascarpone.
If you do not live in Italy may seem hard to find these ingredients, but it is not so: you have just to go to a good supermarket that also sells Italian products, and in a short time and with little effort, you'll be at home tasting the good and genuine homemade  tiramisu.
Greedy yes, but with quality!




C'è chi addirittura (non ho osato provare, ma vi assicuro che è così) utilizza la ricotta al posto del mascarpone.
Ebbene, sono senza dubbio tutte versioni interessanti, ma, il vero, inconfondibile tiramisù, quello della tradizione italiana, è preparato con savoiardi, uova fresche, caffè italiano espresso o preparato con la moka, e mascarpone.
Se non vivete in Italia potrà sembrarvi difficile trovare questi ingredienti, ma non è così: basta andare in un buon supermercato che venda anche prodotti italiani, ed in poco tempo, e con poca fatica, vi ritroverete a casa a gustare il più buono e genuino dei tiramisù.
Peccati di gola sì, ma di qualità!
























23 comments:

  1. Slurp! Un bel tiramisù è quel che ci vuole (dieta a parte!) Ciao, e complimenti per la ricetta!

    ReplyDelete
  2. Buonissimo e ottima ricetta complimenti

    ReplyDelete
  3. Il tiramisu' e' il principe dei dolci il tuo mi fa tanta gola complimenti :-))))

    ReplyDelete
  4. Grazie a tutte ragazze, in effetti con il tiramisu' non si sbaglia mai, il successo in tavola e' sempre assicurato ^_^

    ReplyDelete
  5. E' il mio dolce preferito in assoluto :)

    The Lunch Girls

    ReplyDelete
  6. Mamma che buono .... con il Bayleis no l'ho mai provato, voglio provare!

    ReplyDelete
  7. ANCH'IO NON L'HO MAI PROVATO CON IL BAYLES,MA VISTO CHE E' UN LIQUORE CHE A ME PIACE TANTO,SICURAMENTE,ABBINATO AL TIRAMISU',NON POTRA' ALTRO CHE PIACERMI!TUA FOLLOWER,SE TI VA PASSA DA ME http://genni63.blogspot.it/

    ReplyDelete
  8. mammma che fame che mi hai fatto venire!!
    buonooo
    a presto
    wwww.lamodatifabella.blogspot.it

    ReplyDelete
  9. Ha un aspetto magnifico! Adoro questo dolce...

    ReplyDelete
  10. mmmmmmmmmmmmmmmmm buonissimo io adoro fare il tiramisu!

    ReplyDelete
  11. MMMMMMMMMM...CHE BONTà...SEMBRA PIù CHE OTTIMOOOOOOOOOOOOOO!!
    Oggi su METAMORPHOSE CONCEPT ti aspettano due post: il primo su jil sander ed il secondo sul meraviglioso mascara VAMP di pupa e della sua nuova promozione.. Ti aspetto!!

    ReplyDelete
  12. Adoro il tiramisù e adoro farlo! :)

    ReplyDelete
  13. Buonissimo il tiramisù e la tua versione mi alletta molto

    ReplyDelete
  14. Lo fai praticamente secondo la ricetta originale, come anche io!...è il mio dolce preferito!
    Mi sono unita, grazie :)

    ReplyDelete
  15. Che meraviglia!! Fa voglia solo a guardarlo, adoro il tiramisù

    ReplyDelete
  16. adoro il tiramisù, un classico che fa sempre la sua figura..

    ReplyDelete
  17. Bravissima, questa sì che è la vera ricetta! Amo molto il tiramisù, tanto da esserne una purista!

    ReplyDelete
  18. Hai preparato una crema al mascarpone da sogno, mancava poco che leccassi lo schermo

    ReplyDelete
  19. Ottimo il tiramsù. Un dolce intramontabile.
    Da oggi tua follower e ti seguo su ogni social di cui fai parte!
    Buona giornata!

    ReplyDelete
  20. Complimenti, un classico intramontabile da cinque stelle!
    A presto
    Marghe

    ReplyDelete
  21. Complimenti per il tuo tiramisu. Io lo faccio invece con il Philadelphia, trovo abbia un sapore particolare.

    ReplyDelete
  22. Hai ragione, il vero tiramisù è insuperabile, ma ti assicuro che ne ho assaggiato due versioni "modificate" dal risultato sorprendente, quello alla ricotta e uno in cui al posto delle uova veniva messa la nutella (una goduria). Ciao e grazie per essere venuta a trovarmi. Franca di cannellaegelsomino.blogspot.it

    ReplyDelete
  23. buonissimo.... il tiramisù non si smentisce mai...

    ReplyDelete